Huaat Mesalf
| Età | |
Altezza | cm |
Peso | kg |
| Occhi | |
Carnagione | |
Capelli | |
Statistiche
| Forza | 0 |
Mente | 0 |
Salute | 0 |
| Energia | 0 |
Carisma | 0 |
Mana | 0 |
| Esperienza | 0 |
Allineamento | |
Descrizione
Siedi viandante, dacchè ciò ch’i’ ti vò a raccontare è degno de la tua attenzione et prezioso anco tanto. Narrasi che, ne l’austera notte, vuolsi scivolar pe’ le brughiere e le stipate selve una sottile figura, ombra tra l’ombre. Cheto ‘l passo, al punto che la voce lieve de la Natura suole bastar a celarne ‘l cammino. Se aguzzi ‘l guardo non più di quattro spanne ei t’appare, ma non aprire il còre a la vista, giacché le fattezze cangiano tra una lama di luce e l’altra. E di tenebra è tinta la chioma, siccome l’occhi nel cui abisso un unico astro brilla, bada bene viandante, d’uno sfavillìo cui niùno è dato saper se perverso o indulgente. Se mai Fato, infìdo beffardo, te ne rimediasse convegno, diffida del gentil sembiante e de la pelle candida, de l’esili arti e de le tornite dita.
L’insània partorì un’altra piàga e questi ora ne proclàma la progénie.
Storia
Una sottile bruma s'aleggia su la sua genesi, ma i' voglio narrare esattamente ciò che la selva ancor'oggi sussurra et quei che' ruscelli 'contano: …Sfrosh!...Gurgle!
Novellato ciò, poc'altro s'aggiunge.
Ma la vita d’uno Pixie Natura istessa la segna, per mano de la spontanea ficcanasaggine e financo peculiare smània; son codesti li cavalli c’avean a trainare lo core de ‘l fòllineo carro. Pochi li cenci ch’ei quindi raccolse et al commiato corse ver la canuta nonna. Questa ‘l folto pelo avéa pulito da la bocca e gentil bacio appose a la sua fronte quando poc’anzi gli porse un fagotto, sì dicendo: “…chistu ti lu mangi cu 'e mulinciane e la soppressata!” Ei ringraziò et sorrise, quindi rimandò doppo aver soffermato ‘l guardo su le proprie vesti: “ Grazie nonna, foste voi a farmene regalo l’anno trascorso…” S’abbia presumer che manco lo follino colse appieno ‘l significar de ‘motti de la nonna. Così, come fiammella arde, fue già su lo sentier, saltellante (isso, no lo sentiero), d’ardente e traboccante spéme, vibrante benaugurio et specialmente de perenne fame.
Ma ahimè, già poche novelle abbiamo de’ suoi lunghi et misteriosi peregrinaggi, sin che piede mosse ne la landa cui ségno lasciò maggior solco ne la sua vita. Qui novello inizio et renovato interesse ripreser fiato. Dapprima scanzonato Oste a donar letizia ne la Taverna, tanto l’amor fece al core che divenne Mastro. Poi ignoto virgulto crebbe, sinchè divenne vérso ammaliatore, e mai Sapientia piovve a più bel canto. Così, tra color che d’esta virtù ne fanno vanto, s’erse ad umile (ma mai poi così tanto) rettòre.
Fue solo allor che lampo fece luce sul dire de la nonna Leprachàuna…et seme di comprensione germogliò.
Questo, d’ei, vento bisbiglia, acqua gorgoglia e notte sbadiglia.
D’altro n’avrete a chiedere di persona ma…cautezza et prudentia: non v’è piacere per esso ‘contare il trascòrso, né nient’altro.
Non ama niente et niùno, isso.
Equipaggiamento |
Privilegi |
Attacchi |
Altro |
Animali / Famigli